Dioniso barbato
erma
Tipo:
Opere; erma; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
età tardo antonina/età severiana
Data di creazione:
sec. II d.C.; 180 - 199
Soggetto:
Dioniso barbato
Divinità barbata con il capo cinto da un largo cercine. Volto con occhi piccoli assai ravvicinati con la pupilla incisa, naso con narici larghe e aperte, bocca semiaperta. I baffi cadono spioventi a tenaglia e terminano ai lati della bocca con due riccioli. I capelli sono raccolti sul capo e le ciocche sono avvolte su un cercine tubolare dal quale fuoriescono due bande che scendono simmetricamente sopra le orecchie; un fiore (rosetta) è trattenuto sul lato sinistro dalla Taenia. Sulla sommità i capelli si dispongono a fasce concentriche. La pietra è consumata ma l'uso del trapano nella separazione delle ciocche dal viso e nell'incisione dell'iride risulta evidente.
Materia e tecnica:
pietra calcarea; scalpellatura e trapanatura
Estensione:
altezza: cm 12.5; larghezza: cm 8.4
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Oggetti digitali
Indirizzo: Museo Civico Archeologico Malatestiano, Palazzo Malatestiano, p.zza XX Settembre, 4, Fano, Fano (PU) - sala del Torso, vetrina sinistra, primo ripiano, inv. 61B (1952)
Riferimenti
È riferito da: Scheda RA: 11-00078025
In: Reperti archeologici del Museo Civico - Sezione Archeologica
Identificatore: work_91950
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Ente locale, Comune di Fano
Licenza: Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale