coppa biansata
Tipo:
Opere; coppa biansata; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
coppa a corpo ovoidale con orlo rientrante, sottolineato da una modanatura costituita da doppia scanalatura, anse a nastro scanalate con profilo ad orecchia (di una delle quali resta solo traccia dell'attacco), impostate circa a metà altezza, e fondo su basso piede ad anello svasato, segnato all'esterno da doppio anello inciso. Il corpo presenta nella parte alta una larga fascia liscia (h 2.5 cm) e in quella inferiore una decorazione a rilievo, separata da una linea a cordicella delimitata due linee rilevate, sotto alla quale corre la scritta a lettere rilevate ACASTVS ACO separata da un punto circolare e seguita da due punti. Corpo ceramico di colore rosa, compatto e depurato, con qualche incluso micaceo; rivestito da una sottile vetrina di colore verde chiaro-giallastro, che originariamente ricopriva tutta la superficie esterna del vaso, compreso il fondo, e solo una breve banda sotto l'orlo all'interno.
Data di creazione:
secc. I a.C./ I d.C.; 10 a.C. - 24
Soggetto:
la decorazione, costituita dall'alternarsi per quattro volte di due motivi principali (palmetta e Priapo), si diparte, a partire dal piede da una stella a otto punte, che presenta entro gli spazi triangolari risultanti dai suoi vertici delle piccole stelle. Sui vertici della stella compaiono in modo alternato un capitello ionico che funge da base per la figura di Priapo e un fiore rovesciato da cui si sviluppa un motivo vegetale a palmetta, ai lati della quale nascono due esili steli desinenti in rosette a quattro petali. La figura di Priapo è seminuda, coperta solo da un cappuccio e da corto mantello, ed è stante frontalmente, con la testa rivolta verso sinistra; il panneggio del mantello, drappeggiato sulla spalla destra, è trattenuto sul corpo dalla mano destra.
Materia e tecnica:
argilla/ a tornio/ a matrice/ invetriatura
Estensione:
altezza: cm 9.3; diametro: cm 8.3; altro: cm diametro fondo 4.2; sezione ansa 1.2; altezza ansa 3.7; iscrizione: lunghezza 5.7; altezza lettere 0,6
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Oggetti digitali
Indirizzo: Museo Archeologico Nazionale di Aquileia, Villa Faraone-Cassis, AQUILEIA (UD), Friuli Venezia Giulia - Italia - primo piano - sala espositiva della ceramica, inv. 48314/1 (1924)
Riferimenti
È riferito da: Scheda ICCD RA: 06-00151701
In: Le collezioni del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia
Identificatore: work_84742
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Licenza: Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale