Abito femminile
Tipo:
Opere; Abito femminile; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
L'abito è espressione della moda diffusasi in Europa nell'avvento di una nuova era, alla vigilia del primo conflitto mondiale, che modificò radicalmente la storia del costume. Grazie alle geniali intuizioni di stilisti specialmente francesi, come il geniale Poiret, si afferma uno stile nuovo che libera la donna dalla schiavitù del busto a vantaggio di abiti dalla linea sciolta e flessuosa, che asseconda i movimenti del corpo. Spesso l'ispirazione è tratta da costumi orientali o risente di un gusto per l'esotico, che investe anche la predilezione per tessuti morbidi. L'abito, benché evidenzi rimaneggiamenti, appare essere prodotto di manifattura italiana di discreto livello, che esempla i propri prodotti sui modelli parigini, secondo una consuetudine diffusa nelle sartorie italiane. È databile intorno al primo quarto del XX secolo. L'esemplare fa parte di un lotto di beni appartenuti a Giovanna Riccobono Montaperto, pervenuti nel 1999 al Comune di Mirto con la mediazione del fratello Franz Riccobono (determina dirigenziale n. 07 del 28-feb-2000).
Elegante abito in due pezzi in taffetas turchese con balze sulla gonna. Di linea sciolta in tulle nero, l'abito è ricamato con piccole paillettes nere, che formano motivi geometrizzanti, e ramages. Orlo festonato e bordato da una lasca frangia, in parte mancante. L'abito è applicato su un fourreau in crepe di lana nera per consolidarne la struttura.
Data di creazione:
1800 - 1824, Sec. XX, Primo quarto; 1800 - 1824
Materia e tecnica:
Tulle/ ricamo
Estensione:
lunghezza: cm 126
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Oggetti digitali
Indirizzo: Palazzo Cupane, Via Cupane 64, 68, Mirto (ME), Sicilia
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 19-00330446
In: Collezione del Museo del Costume e della Moda siciliana
Identificatore: work_68904
Diritti
Diritti: Comune di Mirto
Detentore dei diritti: Proprietà Ente pubblico territoriale
Licenza: Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale