Polittico di San Gregorio
Religione: San Gregorio
Scomparto di polittico
Tipo:
Opere; Scomparto di polittico; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Antonello De Antonio detto Antonello da Messina (1430 - 1479)
Il polittico di San Gregorio fu commissionato da suor Fabia Cirino, badessa del monastero di ordine benedettino di Santa Maria extra moenia o di San Gregorio, il cui arme gentilizio della importante famiglia di appartenenza è visibile nel pannello con San Gregorio Magno. Il pagamento dell'opera fu effettuato a rate, come si riscontra nel documento stilato dal procuratore del monastero Giacomo Rizzo in data 9 marzo 1473. Detto procuratore si impegnava a fornire ad "Antonio De Antonio" sei salme di mosto ricavate dalla successiva vendemmia, equivalente al valore di un'oncia d'oro a saldo del prezzo pattuito, purtroppo non menzionato. Il debito fu regolarmente estinto il 18 settembre dello stesso anno.Fra le due tavole dell'Annunciazione era collocato un altro pannello raffigurante, presumibilmente, o la Pietà o il Cristo morto sorretto da angeli e seduto su un sarcofago aperto, come è possibile ipotizzare da confronti con altri esemplari che attingono dal prototipo antonelliano e che presentano le due varianti. Il dipinto è andato perduto forse già nel 1537, quando il polittico venne smembrato e portato in una sede ignota, a causa dell’abbattimento del complesso religioso dovuto alla ricostruzione delle nuove mura cittadine. Nel 1570 il nuovo monastero fu riedificato sul colle della Caperrina sotto il titolo di San Gregorio, ed è forse presumibile che nello stesso periodo il polittico possa aver fatto ritorno. Cronache ottocentesche danno informazione sul precario stato di conservazione delle tavole poste in diversi luoghi del monastero. Nel 1842 i tre dipinti inferiori furono sottoposti a maldestri restauri effettuati dal pittore Letterio Subba, che provocarono la scoloritura della veste rosa della Madonna adagiata sulla pedana, la pulitura del trono e l'innesto di una tavola di pino in quella con San Benedetto, presumibilmente in ciliegio. Probabilmente le cattive condizioni dell’opera e le continue critiche da parte di studiosi spinsero le monache di San Gregorio a cedere il polittico al Museo Civico. Il trasferimento nella nuova sede dell’ Università, dovette accadere immediatamente dopo la visita del Cavalcaselle nel 1860, anno in cui lo studioso vide ancora l’opera nel parlatorio e la disegnò nei particolari. Nel 1901 il polittico fu riportato nei locali dell'ex monastero di San Gregorio, istituito a museo per decreto ministeriale a seguito delle leggi eversive dopo l'Unità di Italia. Danni irreparabili subì nel terremoto del 28 dicembre del 1908, rimanendo per giorni sotto le macerie esposto alle intemperie. L'opera fu in parte restaurata tra il 1912-1914 da Luigi Cavenaghi a Milano che tracciò il perimetro di alcune sezioni della figura di San Gregorio. Nel 1941 intervenne l'Istituto Centrale del Restauro rimuovendo le integrazioni del Cavenaghi, mentre nel 1979 il dipinto con l'Angelo annunciante fu ripristinato da Ernesto Geraci, che terminò il restauro delle rimanenti parti tra il 1996-2006. La maturità dell'impostazione spaziale e la qualità dell'invenzione figurativa resa perfetta nella minuzia del dettaglio, pone Antonello in circuito di ampio respiro, partecipe con un linguaggio proprio nelle vicende dell'arte italiana del Rinascimento. La poliedrica personalità artistica si afferma nel polittico di San Gregorio con equilibrata formula tra premesse culturali siciliane e napoletane già fortemente acquisite e superate con esperienze successive, ove echi catalani e fiamminghi sono dosati attraverso una moderna visione pierfrancescana arricchiti dalla conoscenza veneta col Bellini e da contatti veronesi e padovani.
Scomparto del polittico di San Gregorio raffigurante San Gregorio Magno Papa con triregno.
Data di creazione:
1473, Sec. XV, Terzo quarto; 1473
Soggetto:
Religione: San Gregorio
Il dipinto con San Gregorio Magno fa parte delle cinque tavole del polittico di San Gregorio, ripartito su due livelli. L’immagine è raffigurata nel pannello inferiore di sinistra, mentre sulla parte opposta è rappresentata quella di San Benedetto. Le suore benedettine vollero così esplicitamente manifestare la loro devozione verso i due Santi connessi alla loro vita monastica: San Benedetto fondatore dell’ordine e San Gregorio del monastero. Il polittico fu commissionato dalla badessa suor Fabia Cirino, il cui arme gentilizio della importante famiglia di appartenenza è visibile in basso nel pannello con San Gregorio Magno.Le figure dei due Santi sono lievemente orientate verso l’icona centrale, raffigurante la Madonna in trono con Gesù Bambino, e rievocano nel geometrico panneggio della cotta l’impostazione di due salde colonne scanalate. Il paramento liturgico e gli attributi iconografici del triregno papale e del pastorale definiscono l’eminenza ecclesiale di Papa San Gregorio Magno. L’immagine è caratterizzata da una ricercata ricchezza del decoro prezioso, evidente nella sontuosa casula in tessuto serico damascato, nei gioielli del triregno e nella composizione del pastorale dal nodo architettonico in argento dorato.La granitica posizione del Santo è movimentata dalla fuoriuscita della punta del piede dalla pedana di appoggio, che insieme ad altri singolari espedienti prospettici danno una tangibile sensazione di realismo. Tutte le figure sono collocate in uno spazio unitario, anche se il fondo dorato di ideologia arcaica e forse voluto dalla committenza, non limita affatto la sensazione di profondità resa veritiera da una luce vibrante che trascolora sulle pietre di un muretto in mattoni movimentando la fissità della scena. La cornice, non più esistente e presumibilmente in legno intagliato e dorato, contribuiva ulteriormente ad unificare il complesso svolgimento della sacra rappresentazione, racchiudendo le tavole in un unico apparato. L’intelaiatura decorativa, infatti, era stata progettata anche per supportare realisticamente l'architettura, dipinta con straordinari effetti prospettici. La firma dell'autore e la data 1473 si rilevano entro un cartiglio posto nel pannello centrale, in basso.
Materia e tecnica:
Tavola/ pittura a tempera grassa
Estensione:
altezza: cm 125; larghezza: cm 63.5
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Oggetti digitali
Indirizzo: Museo Maria Accascina, Viale della Libertà, 465, Messina (ME), Sicilia - Edificio ex Filanda Mellinghoff, Piano terra, Sala III, parete frontale,inv. A 980 (1929 post)
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 19-00349886-3
In: Collezione storico artistica della Galleria Maria Accascina
Identificatore: work_68899
Diritti
Diritti: Regione Sicilia
Detentore dei diritti: Proprietà Ente pubblico territoriale
Licenza: Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale