statua
Tipo:
Opere; statua; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Caccini Giovan Battista (1559-1562/ 1613)
Il Dio è raffigurato secondo i canoni più tipici della statuaria antica, stante, affiancato dagli attributi che gli sono propri. L'importante attività del Caccini nel restauro dei marmi antichi della Galleria Granducale, sembra aver particolarmente influito nella sua produzione. Come per la 'Fiora', suo attuale pendant, non si conosce la provenienza del Giove, non presente nella veduta del Lamberti (sec. XVIII) e con la palazzina del Cavaliere: forse era collocata nel prato antistante decorato da varie sculture, ricordate dai testi settecenteschi. Il presente restauro ne ha posto in evidenza i caratteri pittorici della testa e il nitore austero delle superfici, lontani dal gusto più manierato delle sculture del viottolone, che mostrano una maggiore vicinanza alla figura del Sant'Alessio (ca. 1594).
su base quadrangolare
Data di creazione:
1590 - 1610, secc. XVI/ XVII, fine/inizio; 1590 - 1610
Soggetto:
Giove
Personaggi: Giove. Abbigliamento: all'antica. Attributi: (Giove) fulmine;aquila.
Materia e tecnica:
marmo bianco/ scultura
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Oggetti digitali
Indirizzo: Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Firenze (FI) - scalinata del giardino del Cavaliere, a sinistra
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 09-00289268
In: Capolavori del Giardino di Boboli
Identificatore: work_64342
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Licenza: Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale